venerdì
9
maggio
Dimmi cosa leggi e...
Recensioni dal Circolo
I libri scelti dal Circolo di lettura Raffaello per la lettura condivisa sono sempre il frutto di un accordo: i partecipanti interrompono le loro letture personali per accettare gli “intrusi”, per aprirsi, insomma, ad opere e autori che prima non erano stati presi in considerazione o non erano stati letti nell’ottica di un confronto pubblico. Al di là di questo spazio sociale, ogni lettore continua - com’è ovvio - a mantenere la propria autonomia, alla ricerca di stimoli letterari individuali che possono arricchire i dibatti del gruppo o diventare proposte da condividere.
La rubrica Dimmi cosa leggi e… intende dare spazio alle esperienze di lettura personali, presentando sulle pagine facebook e instagram della biblioteca suggestioni ed analisi sui libri scelti autonomamente e la cui lettura abbia o meno soddisfatto gli instancabili lettori del Circolo.
La rubrica, perciò, integra Un libro, tante letture.
Per spalancare nuovi orizzonti letterari, le lettrici e i lettori del Circolo segnalano:
La terra dei peschi selvatici, di Diana Nasher (a cura di G. Ferlazzo - novembre 2021) clicca qui
Spillover. L’evoluzione delle pandemie, di David Quammen (a cura di M. Gentile - dicembre 2021) clicca qui
La lunga notte di Parigi, di Ruth Druart (a cura di G. Ferlazzo - dicembre 2021) clicca qui